Istruzione e formazione
-
Da febbraio 2016 al 4 marzo 2017
Master I livello “ Pavimento pelvico e riabilitazione”
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Voto 100/100
Tesi: “Lacerazioni di III e IV grado e Birth Position: le evidenze fino a oggi” -
Il 18 novembre 2012
Diploma Nazionale Aquamotricista prenatale e neonatale del CSEN Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI -
Da settembre 2008 al 23 novembre 2011
Laurea triennale “Ostetricia” Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Voto 107/110 Tesi: “Le correlazioni tra l’attività della muscolatura del pavimento pelvico e l’ipersensibilità vestibolare nelle pazienti con vestibolodinia: studio osservazionale” -
Da settembre 2003 a luglio 2008
Maturità scientifica, Liceo scientifico G.B. Grassi – Saronno
Profilo di esperienza
- Riabilitazione del pavimento pelvico per vestibolite vulvare, vulvodinia, vaginismo
- Riabilitazione del pavimento pelvico con massaggio antalgico TENS
- Riabilitazione del pavimento pelvico con chinesiterapia, TENS, SEF, Epi-no-Biofeedback
- Riabilitazione pelvica per dolore sessuale (dispareunia) ipertono muscoli perineali e nevralgie del nervopudendo
- Esecuzione tamponi vaginali, vulvari, uretrali, rettali
- Esecuzione di pap test e virapap (tipizzazione DNA virale per papilloma virus)
- Riabilitazione del pavimento pelvico in casi di incontinenza urinaria e prolasso genitale (terapia e prevenzione)
- Valutazione funzionale del pavimento pelvico
- Riabilitazione del pavimento pelvico nel post parto, controlli nella gravidanza fisiologica, consulenza in allattamento
- Trattamento del dolore per cicatrice vaginale del parto (episotomia)